
Oggi vi proponiamo la ricetta della Colomba di Pasqua perché possiate farla in casa anziché acquistarne una di quelle industriali. Vi assicuriamo che il sapore è totalmente diverso e che la soddisfazione di servirla in tavola in occasione del pranzo di Pasqua è enorme. Forse non tutti sanno che la colomba è un dolce tradizionale pasquale dall’inizio del 1900 per un’idea dell’industria dolciaria Motta, anche se alcuni farebbero risalire la sua storia all’epoca longobarda con la regina Teodolinda e l’abate San Colombano. Ma vediamo ora la ricetta della colomba pasquale, le giuste dosi e gli ingredienti, come preparare l’impasto e la giusta cottura; la preparazione è un pochino lunga, visto che richiede quattro impasti, ma vale veramente la pena di provare a farla.
Ingredienti
Ingredienti per colomba pasquale (dosi per 1 colomba)...
- 450 gr di farina Manitoba più quella per la spianatoia (la scelta della farina è importantissima per il risultato)
- 215 gr di zucchero
- 150 gr di scorzetta d’arancia candita
- 2 uova medie
- 100 gr di burro morbido a temperatura ambiente
- 40 gr di latte
- 30 gr di albume d’uovo (circa 1 albume)
- 20 gr di lievito di birra
- 15 gr di mandorle pelate più altre per decorare
- 8 gr di mandorle amare o armelline
- 5 gr di sale
- granella di zucchero q.b.
- zucchero a velo q.b.
- 1 ciliegina candita
Preparazione
- Sciogliete il lievito di birra nel latte tiepido, impastatelo con 40 gr di farina e lasciatelo lievitare coperto in un luogo tiepido per 20 minuti (vi consigliamo di usare il forno spento appena intiepidito, ricordate di coprire la ciotola con l’impasto con la pellicola alimentare).
- Trascorsi i 20 minuti, riprendete l’impasto e lavoratelo con 130 gr di acqua tiepida e 100 gr di farina. Coprite e fate lievitare di nuovo coperto in un posto tiepido per 40 minuti.
- Dopo i 40 minuti di riposo, utilizzate l’impastatrice oppure, se fate a mano, impiegate molta energia e tempo: unite all’impasto 20 gr di zucchero e 100 gr di farina e poi 20 gr di burro morbido. Lavorate il tutto fino a quando non si staccherà dalle pareti della ciotola. Coprite ancora e fate lievitare, nel solito posto tiepido, per circa 60 minuti.
- Aggiungete all’impasto 120 g. di zucchero, 80 gr di burro, e 210 gr di farina, poi le uova poco alla volta, ed infine il sale. Fate lavorare l’impasto fino a quando non diventerà omogeneo elastico e si staccherà completamente dalle pareti della ciotola (non siate frettolosi in questa fase della lavorazione). Aggiungete la scorzetta d’arancio tagliata a dadini facendo andare l’impastatrice a bassa velocità (o a mano). Fate lievitare nel solito posto fino a che la pasta sarà raddoppiata in volume, il tempo richiesto va da un’ora e mezza a 2 ore.
- Sbattete l’impasto sulla spianatoia, dividetelo in due parti, una un po’ più grande della metà, e la parte più piccola a sua volta in due parti uguali. Date alle varie parti una forma cilindrica e deponetele in uno stampo per colombe (la parte più grande sarà il corpo e le due più piccole le ali). Fate lievitare la colomba per circa un’oretta (anche in questo caso il volume dovrebbe raddoppiare).
- Preparate la glassa tritando con un frullatore le mandorle dolci e amare con 75 gr di zucchero, poi unitevi l’albume e frullate ancora.
- Stendete la glassa sulla colomba con delicatezza per non farla sgonfiare. Completate con delle mandorle intere, della granella di zucchero e infine con una bella spolverata di zucchero a velo. Fate un taglietto nella testa e inseritevi la ciliegina.
- Cuocete la colomba nel forno caldo a 160 gradi per circa 45 minuti; durante i primi 20 minuti aprite il forno ogni 5 minuti, per far uscire l’umidità che si potrebbe formare. Se la colomba si abbronzasse troppo durante la cottura copritela con un foglio di alluminio.
Nessun commento:
Posta un commento